La corretta funzionalità e sicurezza degli impianti industriali deve essere assicurata dalla funzionalità dei componenti elettrici e meccanici, la pianificazione di una manutenzione predittiva è fondamentale la dove si devono limitare al minimo fermi macchina e guasti, la maggior parte di danni agli apparati elettrici avviene per sovraccarichi e possibili cortocircuiti, così come nelle parti meccaniche l’usura rappresenta la casistica principale di guasto e fermo macchina.
La pianificazione di analisi termografiche degli impianti elettrici permette di identificare i punti caldi con ragionevole anticipo sulla possibilità di guasto e permette di presidiare la parte impiantistica e funzionale dei macchinari senza la necessità del loro fermo.
L’utilizzo di queste metodiche significa prevenire là dove possibile problematiche che determinano i corretti processi produttivi.
Tutti i componenti degli impianti elettrici soggetti ad azioni e sollecitazioni degradanti, possono presentare nel tempo il decadimento delle loro caratteristiche costruttive e funzionali per allentamento, ossidazione, sovraccarico, carenza progettuale, carenza di manutenzione, isolamento difettoso, tutti fenomeni che provocano in maniera ricorrente una variazione di resistenza che genera il surriscaldamento del componente. Il servizio programmato di ispezioni termografiche a raggi infrarossi è l'unico sistema di prevenzione dei guasti derivanti da tali decadimenti.
Quadri elettrici Evidenziazione dello stato di pulizia e presenza di punti caldi anomali che possono costituire un possibile guasto, catalogazione storica dei punti critici, suggerimento degli interventi migliorativi, l’intervento viene svolto senza fermo macchina mappando i quadri elettrici di potenza, questo permette la realizzazione di un report contenente le criticità.
Oltre alla analisi termografica possiamo fornire Motor testing, ricerca guasti e perdite con sistema Ultraprobe (ultrasuoni nell' aria)