I moderni impianti di cogenerazione richiedono involucri perfettamente isolati per mantenere la loro efficienza, le temperature superficiali devono rispettare precisi limiti.
Controllando l'involucro con la termocamera è possibile rilevare le anomalie nell' isolamento termico, i punti di fissaggio della pelle esterna, e trasmissioni non volute sull' involucro esterno.
E' possibile realizzare una mappatura globale dell' involucro e degli elementi dell' impianto restituendo una mappa panoramica delle temperature esterne.
Data la particolarità costruttiva e le differenze progettuali che ci sono tra le varie tipologie di gruppi di cogenerazione, in fase di preventivo è necessario presentare eventuali progetti o planimetrie e concordare un sopralluogo di ispezione con il tecnico che si incaricherà dello svolgimento delle prove termografiche.
Le prove vengono svolte da tecnico di 3° livello secondo UNI EN ISO 9712 con termocamera ad alta definizione
L'isspezione termografica completa del gruppo di cogenerazione comprende l'ipsezione delle pipeline, e degli scambiatori di calore.
Tale ispezione è indicata per rilevare deterioramenti o difetti nell' isolamento delle pipe line e controllare i punti critici di curve, snodi e giunzioni.