I test PND non distruttivi sono particolarmente utili ed efficaci nella diagnostica industriale e nella manutenzione predittiva. Il monitoraggio termografico può essere utilizzato per
monitorare la presenza di anomalie termiche sui rivestimenti refrattari e per rilevare tempestivamente eventuali danni ad impianti e macchinari.
La tecnica a infrarossi permette all' operatore di effettuare il rilievo in completa sicurezza senza alcun contatto fisico con la parte analizzata. La velocità di esecuzione consente il controllo
di grandi aree, anche inaccessibili, senza la necessità di fermare una macchina, come nel caso dei controlli tradizionali
Le misurazioni sono effettuate esclusivamente da personale di 3° livello certificato per il metodo termografico PND TT secondo le norme UNi EN ISO 9712
La termografia in campo industriale è combinata come supporto al normale servizio di manutenzione di macchinari e attrezzature, l' esecuzione di tali prove comporta un notevole risparmio di tempo
evitando fermi macchina per eventuali guasti.
Molte compagnie di assicurazione riconoscono l' intervento termografico per ridurre le politiche di riduzione del rischio incendio
Il nostro personale esperto con esperienza nelle indagini sui forni ceramici, turbogas cogeneratori, caminetti industriali può effettuare rilievi termografici in quota.
La termografia mediata può essere facilmente controllata
I reattori dell' industria chimica sono altamente isolati per garantire le temperature di reazione necessarie. L' isolamento dei serbatoi e delle tubazioni del carburante e dei tubi di scarico
deve soddisfare requisiti più severi ed essere attentamente monitorato. La termografia a infrarossi fornisce una panoramica rapida e dettagliata dell' isolamento e delle perdite di livello del
serbatoio.
Le applicazioni sono molteplici, qualsiasi processo industriale in cui la trasmissione del calore gioca un ruolo fondamentale nell' usura o nell' ottenimento di un dato processo può essere
monitorato e controllato da indagini termografiche
La manutenzione predittiva è fondamentale per la
pianificazione delle normali manutenzioni industriali, il suo costante impiego riduce notevolmente la casistica di guasti che comportano il fermo macchina con comprensibili disagi e perdite
economiche
Nel settore siderurgico è possibile applicare la manutenzione predittiva mediante l'utilizzo della termografia per la valutazione dello stato di conservazione dell' isolamento refrattario di stampi, seviere, forni, altiforni.
Il controllo termografico dei motori elettriche e dei
cuscinetti mediante termografia unita al controllo delle vibrazionali ed ultrasuoni nell' aria consentendo il monitoraggio su larga scala ed indirizzando il controllo vibrazionale solo dove vi è
reale necessità riducendo i tempi di intervento senza fermo impianto.
Nei cogeneratori e nei forni un elemento critico è rappresentato dalle paratie che danno l'accesso all' interno, è importante controllare le temperature superficiali di questi punti critici per valutarne lo stato dell' isolamento.
Mediante la termografia è possibile ottenere una rapida mappa delle temperature superficiali di paratie, pareti e portelli.
La termografia infrarossa può essere utilizzata per verificare se le valvole degli scaricatori di condensa sono nella posizione aperta o chiusa . Si tratta di un controllo relativamente semplice, che permette di controllare l'efficienza degli scaricatori di condensa di vapore, gas, olio, e altri fluidi, sulle linee di impianti chimici e petrolchimici